Chi siamo

Cenni di storia

Nell’ottobre 1978 a Malegno (centro della media Valcamonica vicino a Breno) per iniziativa di un gruppo di ragazzi e giovani dell’oratorio (ma non solo) inizia la sua attività Radio Voce Camuna. Era una delle cosiddette ‘radio libere’ che in quei mesi sorgevano come funghi anche nell’area camuna.

Dopo i primi anni all’insegna del volontariato e dell’autogestione, nel 1983 viene costituita la Associazione Voce Camuna. Il suo scopo è di strutturare e sostenere l’attività della Radio, ma dallo Statuto si coglie l’intenzione di guardare anche oltre. Viene formato un Consiglio di amministrazione dove hanno rappresentanza anche le parrocchie della Valle, ma che è principalmente formato e guidato da laici. Questa natura non clericale ha distinto sempre l’Associazione dalla quasi omonima (ma nata successivamente) Radio Voce diocesana con sede a Brescia, legata direttamente al Vescovo e alla curia. Attualmente il Presidente è Angelo Farisoglio.

Nel 1984 la sede viene spostata da Malegno a Breno in via Mazzini, 92. La Radio raggiunge con i suoi programmi tutta la Valcamonica e il Lago d’Iseo.

Nel corso degli anni diverse realtà, istituzioni e persone singole, quasi sempre di area cattolica, hanno garantito il sostegno economico per proseguire l’attività, diventata sempre più costosa e burocraticamente complessa. Con la Legge Mammì, che disciplinò il settore radiotelevisivo, Radio Voce Camuna si configura fin da subito come ‘radio comunitaria’ e non come ‘radio commerciale’ in quanto priva di finalità di lucro o di propaganda politica. Nel 2015 Radio Voce Camuna è entrata a far parte del circuito di radio locali cattoliche “InBlu”, da cui riprende principalmente programmi di informazione nazionale.

Voce Camuna dal 2005 è presente anche sul Web con questo sito.

Lo staff

Presidente Marco Farisoglio

Coordinamento e organizzazione
Giuliano Chiapparini

Direttore responsabile della testata giornalistica “Vocegiornale”
Gian Mario Martinazzoli

Redazione giornalistica
Linda Bressanelli
Paolo Sutera

Redazione e selezione musicale
Daniela Pezzoni
Cesare Casalini
Piero Ricciarelli Marcucci
Desy Rigali

Elisabetta Ricciarelli

Redazione culturale
Paolo Sutera

Responsabile Artistico – Responsabile Palinsesto Musicale
Piero Ricciarelli Marcucci

Supporto tecnico
Piero Ricciarelli Marcucci

Webmaster
Piero Ricciarelli Marcucci

Hanno collaborato

A partire dal 1978 hanno lavorato o collaborato con noi, spesso a titolo gratuito per pura passione:
Aldo Barbieri, Nicola Bellicini (NicBel), Matteo Bettineschi, Perry Bianchini, Aldo Bonariva (Bonus), Tomaso Botticchio (Csi), Andrea Caffi, Giuseppe Camadini (+), Piero Cesari, Carlino Comensoli (+), Pietro Comensoli, Sergio Coronini, Francesco Domenighini (Cecco), don Luigi Dotti, Stefania Fedriga, Alessandro Fenaroli, don Roberto Ferranti, Paolo Gheza, Annalisa Giacomelli, Nini Giacomelli, Ermete Giorgi (+), Fabio Giovanetti, Marco Giubileo (InBlu), Vittorio Lo Russo, sr. Marisa Mariotti, Renato Mariotti, Ezio Martinazzi, Paolo Mazzucchelli, Gerardo Milani (Jerry String), Luca Morzenti (Zeus), Giò Moscardi, Giuliana Mossoni, don Rosario Mottinelli, don Alessandro Nana, don Gianni Paini (+), Alessandro Pè, Fiorenzo Petrogalli, Romina Pina, Fabrizio Prestini, Roberto Ragazzi, Iuri Rivetta, GianMario Sacristani, Antonio Sessa, Renato Serioli, Oliviero Spada, Riccardo Tagliabue (Audioservice), Leonello Tesei (+), Serenella Valentini, Emilio Visconti e ancora Antoine, Katia, Marino, Nando, Teo,Lionello Ciceri, Simone Franzoni, Marilena Baffelli, Cristina Mossoni, Federico Monchieri ,Stefano Farina, Sandra Simonetti, Domenico Benzoni