Trish Clowes

Trish Clowes è una sassofonista e compositrice.
Descritta come un’ artista da non sottovalutare.

Una delle più agili e originali improvvisatrici e compositrici apparse nel Regno Unito negli ultimi tempi.
My Iris è la sua band: Chris Montague alla chitarra, Ross Stanley al piano ed organo, James Maddren alla batteria.

Le tourné tenute in tutto il mondo con la sua band, hanno portato ha definire la sua musica “il jazz del futuro”.
Nata l’11 maggio 1984, Clowes è cresciuta a Shrewsbury, nello Shropshire, e si è trasferita a Londra nel 2003 per studiare alla Royal Academy of Music, in particolare con il sassofonista Iain Ballamy e il compositore Pete Churchill.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in composizione musicale, conferito dalla Birmingham City University (Royal Birmingham Conservatoire) nel 2020.
Lei è anche ambasciatore dell’organizzazione benefica Donate4Refugees.
L’album a cui apportiamo la nostra attenzione è datato 2022, dove la Clowes ha composto tutti tranne uno di questi brani strumentali.
Causa l’isolamento pandemia, è nato “A View With A Room” uscito nel 2022.

Gli assoli di sassofono, pianoforte e chitarra danno il senso di una conversazione davvero empatica tra amici, con ogni assolo che sviluppa ulteriormente la profondità dell’interazione tra i componenti della formazione.

Tre brani dell’album sono una celebrazione a delle donne.
Il brano “The Ness” è una risposta musicale al lavoro della regista e collaboratrice Rose Hendry.
“Amber” “è per Amber Bauer, CEO dell’ente di beneficenza “for Refugees”.
“Ayana” è invece dedicato ad Ayana Elizabeth Johnson, scrittrice, biologa marina ed esperta di politica, in relazione alle questioni relative al cambiamento climatico.
Giovedì 26 gennaio su Radio Voce Camuna alle 20:45. su questo link, Jam Session con Daniela e soprattutto con lei Trish Clowes.
C’è tanto in questo grande album da apprezzare e su cui continuare a tornare.
Un album eccezionale.